News
Minorenni scomparsi, da gennai...
Orso attacca regista tedesco m...
«Mio figlio autistico dà fa...
Fiorello: «La mia amicizia co...
Francesco Guccini e il fallim...
La scienziata italiana tornata...
Mafia, 30 anni di segreti e de...
Addio a Giovanni Lanzara: è s...
Invito a Palazzo. In Scozia ne...
Comunali, tutti i risultati ci...
Appuntamento con la paura: «A...
L’inviata del Tg1 è di Con...
Schiavon, inaugurato maxi impi...
Il meteo, bomba d’acqua a Mi...
Stefano Savi, sfregiato senza ...
Nel santuario degli animali sa...
Strade e incidenti, ancora eme...
Alluvione in Romagna, la caten...
I cori e le arie, «non sarà ...
Maguy Marin, la danza della co...
Dal 30 maggio al 16 dicembre ...
Peer Gynt, kolossal iniziatico...
Daniela Zedda, morta la fotogr...
La palude di acqua nera che ci...
Umbria, due incidenti mortali,...
Gran Sasso, due alpinisti mort...
Domenica di bel tempo con qual...
Ferragni, la foto nuda e la ri...
Ultimo: «Sono ipocondriaco. J...
Terremoto a Catania, oggi ...
Conselice, i 500 rimasti dentr...
Emilia Romagna, martedì la vi...
Incidente sul Gran Sasso, mort...
Miss Italia torna su Rai 1: tr...
Maltempo: nuova «allerta ross...
Angela Cavagna: «Come infermi...
«A Faenza due alluvioni in un...
Orsa Jj4, nuovo stop del Tar a...
Emilia-Romagna, partita l’ev...
Andrea Loreni: «Fare il funam...
Golfo dell’Asinara, un trapi...
Viaggio letterario in «Festa ...
Corsica, spari all’imprendit...
Strage di via dei Georgofili, ...
Via dei Georgofili, la strage ...
Conselice, la sindaca ordina d...
Marco Morricone: «Papà Ennio...
Meteo, venerdì pomeriggio pio...
Roberto Saviano: «A Napoli le...

VATICAN NEWS. Eures, 31 i figli uccisi dai genitori nel 2018

5 Luglio 2019
 Commenti disabilitati su VATICAN NEWS. Eures, 31 i figli uccisi dai genitori nel 2018
5 Luglio 2019, Commenti disabilitati su VATICAN NEWS. Eures, 31 i figli uccisi dai genitori nel 2018

L’Istituto di ricerche economiche e sociali lancia “l’allarme figlicidi”, segnalandone, nel suo rapporto annuale, una crescita del 47,6% rispetto al 2017. Intervista a Lucia Ercoli di Medicina Solidale

“Caratteristiche, dinamiche e profili di rischio dell’omicidio in famiglia in Italia”: questo il titolo del rapporto in cui l’Eures scende nel dettaglio degli omicidi compiuti nei confronti dei piccoli, in 20 casi su 31, commessi dai padri, nei restanti dalle madri. Da qui parte la riflessione della dottoressa Lucia Ercoli, Responsabile sanitario dell’Associazione Medicina Solidale, al microfono di Luca Collodi di Radio Vaticana Italia.

Emergenza infanticidi

Gli infanticidi compiuti dai genitori avvengono sempre all’interno di contesti di degrado, di povertà e di lacerazioni di legami familiari. Ma a preoccupare – spiega la dottoressa – è “che spesso ci si adagia sul fatto che la natura accompagni il genitore a sviluppare l’amore per il figlio e invece non è così”. La dottoressa spiega cosa è l’infanticido e quali sono le caratteristiche delle mamme che arrivano a simili gesti in determinate situazioni che non forniscono il sostegno necessario a queste donne per superare le conflittualità legate alla maternità.

Campanelli d’allarme

“I bambini non vengono uccisi inaspettatamente, ma – spiega ancora la Ercoli – ci sono sempre segnali che dovrebbero essere accolti. Ecco perché per me è importante la riflessione che la comunità cristiana deve portare all’attenzione della comunità civile: il genitore deve esercitare una responsabilità ma non è il padrone del figlio”.

La necessità di una responsabilità condivisa

Lucia Ercoli ai microfoni di Radio Vaticana Italia torna spesso sul bisogno di una responsabilità condivisa della comunità. Cita i casi di bambini strattonati per strada o che arrivano a scuola segnati nel fisico. “Sono tutti episodi sentinella come afferma anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per questo è necessario che si sviluppi un’attenzione e un’educazione collettive”. Lucia Ercoli fa notare purtroppo l’assenza di statistiche per gli “episodi sentinella”, o non segnalati o non sufficientemente approfonditi. Da qui il lavoro portato avanti dall’osservatorio a cui la dottoressa sta dando vita: “vogliamo rileggere – dice – tutti i dati degli oltre 2000 bambini secondo i criteri dettati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. E la prima lettura che stiamo facendo impensierisce non poco”.

“Avere un figlio” – conclude la Ercoli-  significa “fare spazio ad un’altra vita anche sapendosi svuotare dei propri desideri: per questo ci vuole una grande forza e serve che i genitori siano, per questo motivo, sostenuti da una rete sociale specie se i contesti familiari sono difficili”.

FONTE

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch