News
Poliziotti Verona, le foto del...
Il chirurgo Franco Corcione: Â...
Bibbiano, il procuratore Paci:...
Il meteo di oggi, martedì 8 g...
Il sondaggio | Il 30% degli it...
Il comunicato sindacale del Co...
Le foto choc delle violenze ne...
Marta Donà manager di Mengoni...
Il rubino dei record Estrela d...
Budelli, assalto con gommoni e...
Perde il figlio Stefano a caus...
L’Egitto maestosoin una croc...
Uzbekistan, tra oripalazzi imp...
Verona, torture e umiliazioni ...
Adriano Pappalardo: «Io e Bat...
Navi e aerei militari venduti ...
Luca Parmitano si è sposato: ...
Autofecondazione in femmina di...
Violenza sulle donne, approvat...
Bibbiano: cos’è successo, i...
Don Mattia Ferrari, Saving Hum...
Il filosofo Galimberti: «La m...
Il telescopio Einstein: cos’...
A Stromboli il festival del pe...
Alarm phone: «150 migranti al...
Italo Bocchino e la chirurga e...
Le intercettazioni choc dei po...
Emilia-Romagna, Paolini nelle ...
Ancona, la condanna per l’om...
Ragusa, la «svista» dell’I...
Suicidio assistito, Laura Sant...
Papa Francesco all’ospedale ...
Harrison Ford sullo scontro co...
Meteo, le previsioni di marte...
Luca, il figlio di Nino Manfre...
Prandelli: «Così ho scelto d...
Torna il podcast dei «Geni in...
Trieste, 10 euro per una fetta...
Liguria, caos sulle strade: fi...
È uscita la terza puntata ...
Meteo, le previsioni di luned...
In barella al funerale del fig...
Giuliano Carparelli, il fotogr...
Rocco Hunt: «Ecco perché non...
Ivan, 14 anni, il più piccolo...
«Feci cadere Brad Pitt e poi ...
Il «bon ton» 40 anni dopo: o...
Il pm Menditto: «Il bracciale...
Fabriano, operaio sessantenne ...

Chi siamo

Chi siamo

L’EURES Ricerche Economiche e Sociali è un istituto di ricerca impegnato dal 1998 nella promozione e realizzazione di attività di studio, di formazione e di analisi applicata in campo economico, sociale e culturale.
L’attività tecnico-scientifica dell’EURES si articola in tre grandi aree di intervento.

  • La prima area “Istituzioni e territorio” concentra i propri obiettivi sull’analisi delle caratteristiche e delle dinamiche del territorio, evidenziandone le specificità, le tendenze in essere e le opportunità di sviluppo. In questo ambito, l’EURES vuole offrire validi strumenti conoscitivi a sostegno delle politiche di governance nazionali e locali. Rientrano in questa area, studi territoriali e di settore, analisi sulla qualità della vita, interventi integrati di sviluppo locale e indagini tra gli stakeholders.
  • La seconda area “Economia, impresa e sviluppo” mira invece ad analizzare le interrelazioni esistenti tra le imprese, i mercati e l’ambiente socio-economico di riferimento. In questo settore l’EURES vuole fornire servizi a supporto delle strategie di gestione e sviluppo delle aziende pubbliche e private. Rientrano in questa area analisi congiunturali, ricerche di mercato, analisi di benchmarking, indagini di customer satisfaction, previsioni di consumi e monitoraggi del sito web.
  • La terza area “Società, cultura e pubblica opinione” ha come obiettivo lo studio di specifici fenomeni e comportamenti sociali attraverso la realizzazione di indagini campionarie nazionali e locali, disponendo di una rete nazionale di rilevatori esperti in interviste face to face o telefoniche. In questo ambito particolare attenzione è rivolta a tematiche che riguardano le trasformazioni e le nuove fenomenologie della violenza, della devianza e del controllo sociale, i nuovi percorsi dell’esclusione e della fragilità sociale, le relazioni e le manifestazioni del potere nei rapporti sociali, le comunicazioni di massa e le nuove tecnologie.



Le attività di ricerca e di studio vengono realizzate attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative che integrano metodologie e strumenti propri della ricerca sociale, economica e di mercato.

Nei primi dieci anni di attività l’EURES ha avviato e consolidato accordi e collaborazioni con Organi di governo centrali e locali, con i principali Enti universitari e Centri di ricerca, con il mondo del Terzo settore e delle Associazioni di categoria e con il Sistema dei media nazionale e locale. L’EURES inoltre promuove e realizza ricerche e studi istituzionali come strumenti di conoscenza e di analisi necessari alla crescita civile e culturale della persona, delle Istituzioni e delle Organizzazioni umane.

L’EURES è accreditato per attività di formazione e orientamento presso la Regione Lazio, impegnandosi nella progettazione, valutazione e realizzazione di progetti comunitari, nazionali e regionali.

Nello svolgimento della propria attività, EURES adotta un CODICE ETICO ispirato a una serie di principi etici e morali, nonché di linee di comportamento improntati ai principi di legalità, correttezza, non discriminazione, riservatezza, diligenza, e lealtà.

In tutte le attività/progetti che he coinvolgono (direttamente o indirettamente) i minori, EURES adotta inoltre la CHILD POLICY PROTECTION, garantendo il rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del bambino (UNCRC)

Scarica il CODICE ETICO di EURES: Codice_etico_Eures.pdf

Scarica la CHILD POLICY PROTECTION di EURES:  Child Policy Protection.pdf

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch