News
Denise Galatà, la preside asc...
Romagna, sulla riviera riapre...
Troppa acqua, dalla salina di ...
Migranti, Alarm phone: «In 86...
Alluvione in Romagna, la caten...
Trieste, statua per Margherita...
Il pm Menditto: «Il bracciale...
Fabriano, operaio sessantenne ...
Meteo, le previsioni di domeni...
Padre Georg, ascesa e declino ...
Con gli ispettori nella giungl...
Meteo, le previsioni di domeni...
Maltempo, nuova bomba d’acqu...
Ovadia: «Entro nelle inquietu...
Da Argerich a Bollani, musica ...
Le mani di Rachmaninoff ...
Ravenna Festival nel segno del...
Il minisub italiano «segretoÂ...
Omar Favaro, indagato per viol...
Ho provato il digiuno intermit...
Cairo: «Giletti sempre stato ...
Gaël Giraud: «Ho lasciato Wa...
Marco Tardelli: «Mia mamma no...
Il primo bacio della storia? M...
Vaticano, padre Georg Gänswei...
Anelli, spille, orecchini, cuo...
Denise Galatà, la 18enne mort...
Silvia Salis: «Io, donna e nu...
Massimo Ammaniti: «I ragazzi ...
Cutro, tre indagati nella Fina...
L’alluvione in Romagna, la v...
Donne incinte uccise: i tragic...
Date, eventi, città: l’Ital...
Naufragio di Cutro, perquisite...
Meteo, le previsioni di venerd...
Fabio Capello: «Ecco chi è ...
Odissea «asilo politico» per...
A Conselice l’acqua si è ri...
Denise morta durante il raftin...
Morte di Denise Galatà: «Il ...
Fiume Lao tra sassi, salti, di...
Denise Galatà, morta la 18enn...
Rafting: cos'è e come pratica...
Civitanova Marche, finta maxi-...
Rafting, l’amica di Denise:...
Il sacrificio dell'agricoltore...
Abitare lo stivale: il nuovo e...
Meteo, le previsioni di mercol...
Danny Quinn: «Gli altri 12 fi...

SkyTG24: Bullismo, in Italia coinvolti 9 giovani su 10 soprattutto a scuola

17 Ottobre 2019
 Commenti disabilitati su SkyTG24: Bullismo, in Italia coinvolti 9 giovani su 10 soprattutto a scuola
17 Ottobre 2019, Commenti disabilitati su SkyTG24: Bullismo, in Italia coinvolti 9 giovani su 10 soprattutto a scuola

Il fenomeno del bullismo è in forte crescita ed è la scuola il luogo dove avviene il maggior numero di episodi. I dati arrivano dall’indagine campionaria realizzata dall’Eures tra 1.022 studenti delle scuole secondarie superiori di Roma. Nell’ultimo anno il 66,9% dei giovani è stato almeno una volta vittima di bullismo (67,8% le ragazze e 62,6% i maschi), l’81,3% ha assistito ad uno o più di tali episodi, mentre il 37,8% indica di averne commessi in una o più occasioni (il 44,8% dei maschi contro il 31,3% di femmine). In sintesi, soltanto il 9,3% dei giovani afferma di non essere stato in alcun modo coinvolto in episodi di bullismo, né come vittima, né come autore o testimone.

La scuola l’ambiente più ‘pericoloso’, un giovane su due non denuncia

Resta la scuola l’ambiente in cui avviene il maggior numero degli episodi di bullismo censiti: il 57,3% delle vittime afferma infatti di aver subito tali atti all’interno della classe ed il 34,9% all’interno della scuola (in ambienti diversi dalla classe). Nessun contesto sembra tuttavia del tutto esente dal fenomeno: risultano infatti numerose le citazioni relative al quartiere (19,9%), all’ambiente sportivo (13,5%) e al tragitto casa/scuola (8,7%), mentre residuali (4,8%) sono i riferimenti all’ambiente religioso (chiesa, oratorio, gruppo scout).

Allarme cyberbullismo, episodi in calo se la vittima denuncia

Solo il 49% dei giovani considera il bullismo “una reale emergenza”. Aspetto fisico, insicurezza, sessualità ed etnia, i principali fattori di rischio per le vittime. Disagio familiare e difficoltà di inserimento all’origine invece del comportamento del bullo. Ma pesa sempre la mancanza di controllo da parte degli adulti. Sono molte le forme e gli atti di bullismo subiti dalle vittime intervistate, che raccontano di “violenze dirette”, “indirette” e di cyberbullismo: sul primo fronte il 32,6% dei giovani afferma di essere stato vittima di scherzi umilianti o derisioni, il 23,7% di aver subito minacce e intimidazioni (27,3% tra i maschi) e il 21,9% di essere stato vittima di furti e/o danneggiamenti; la violenza diretta si esprime inoltre attraverso forme ancora piu’ gravi quali le aggressioni fisiche (10,9%) subite soprattutto dai maschi (13,6% contro il 7,4%). Per quanto riguarda la violenza “indiretta” il 38,5% dei giovani è stato escluso o isolato dal gruppo (45,4% tra le ragazze e 31% tra i maschi), mentre il 21,5% è stato vittima di calunnie o falsità umilianti (23,2% tra le ragazze contro il 19,4%). Relativamente al cyberbullismo, il comportamento più frequente risulta la diffusione di video e immagini di derisione sui social. L’indagine evidenzia che quando la vittima si è rivolta al mondo adulto (genitori, insegnanti) gli episodi di bullismo si sono fortemente ridotti (con valori spesso vicini all’80% dei casi), mentre chi ha subito, cercato di minimizzare o si sia autoescluso dal gruppo non ha registrato analoghi cambiamenti, rischiando piuttosto di subire un’escalation degli stessi. 

Fonte

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch