News
Denise Galatà, la preside asc...
Romagna, sulla riviera riapre...
Troppa acqua, dalla salina di ...
Migranti, Alarm phone: «In 86...
Alluvione in Romagna, la caten...
Trieste, statua per Margherita...
Fabriano, operaio sessantenne ...
Meteo, le previsioni di domeni...
Padre Georg, ascesa e declino ...
Con gli ispettori nella giungl...
Meteo, le previsioni di domeni...
Maltempo, nuova bomba d’acqu...
Ovadia: «Entro nelle inquietu...
Da Argerich a Bollani, musica ...
Le mani di Rachmaninoff ...
Ravenna Festival nel segno del...
Il minisub italiano «segretoÂ...
Omar Favaro, indagato per viol...
Ho provato il digiuno intermit...
Cairo: «Giletti sempre stato ...
Gaël Giraud: «Ho lasciato Wa...
Marco Tardelli: «Mia mamma no...
Il primo bacio della storia? M...
Vaticano, padre Georg Gänswei...
Anelli, spille, orecchini, cuo...
Denise Galatà, la 18enne mort...
Silvia Salis: «Io, donna e nu...
Massimo Ammaniti: «I ragazzi ...
Cutro, tre indagati nella Fina...
L’alluvione in Romagna, la v...
Donne incinte uccise: i tragic...
Date, eventi, città: l’Ital...
Naufragio di Cutro, perquisite...
Meteo, le previsioni di venerd...
Fabio Capello: «Ecco chi è ...
Odissea «asilo politico» per...
A Conselice l’acqua si è ri...
Denise morta durante il raftin...
Morte di Denise Galatà: «Il ...
Fiume Lao tra sassi, salti, di...
Denise Galatà, morta la 18enn...
Rafting: cos'è e come pratica...
Civitanova Marche, finta maxi-...
Rafting, l’amica di Denise:...
Il sacrificio dell'agricoltore...
Abitare lo stivale: il nuovo e...
Meteo, le previsioni di mercol...
Danny Quinn: «Gli altri 12 fi...
Giuseppe Amato, procuratore ca...

REGIONI.IT. 94 femminicidi nel 2019: i dati Eures

20 Novembre 2019
 Commenti disabilitati su REGIONI.IT. 94 femminicidi nel 2019: i dati Eures
20 Novembre 2019, Commenti disabilitati su REGIONI.IT. 94 femminicidi nel 2019: i dati Eures

(Regioni.it 3726 – 19/11/2019) I dati del Rapporto Eures 2019 su “Femminicidio e violenza di genere” mostrano una situazione drammatica: nei primi dieci mesi di quest’anno sono stati già 94 in Italia gli omicidi con vittime femminili, quasi uno ogni tre giorni: 80 commessi in ambito familiare/affettivo e 60 all’interno di una relazione di coppia.

Nel 2018, le donne uccise erano state 142, una in piu’ dell’anno precedente: in termini relativi l’anno scorso le vittime femminili hanno raggiunto il valore piu’ alto mai censito in Italia, attestandosi sul 40,3%, a fronte del 35,6% dell’anno precedente. Dal 2000 a oggi le donne uccise in Italia sono 3.230, di cui 2.355 in ambito familiare e 1.564 per mano del proprio coniuge/partner o ex partner.

Il contesto familiare si conferma nel 2018 come il terreno in cui avviene la maggor parte dei femminicidi commessi (+6,3%, da 112 a 119) – dove si consuma l’85,1% degli eventi con vittime femminili – ma anche le vittime femminili della criminalita’ comune (17 nel 2018 rispetto alle 15 dell’anno precedente); diminuiscono invece gli omicidi maturati negli ambiti “di prossimita’” (da 13 nel 2017 a 6 nel 2018 le donne uccise da conoscenti, in ambito lavorativo o di vicinato).

Anche nel 2018 la percentuale piu’ alta dei femminicidi familiari e’ commessa all’interno della coppia, con 78 vittime pari al 65,6% del totale (+16,4% rispetto alle 67 del 2017): in 59 casi (pari al 75,6%) si e’ trattato di coppie “unite” (46 tra

coniugi o conviventi) mentre 19 vittime (il 24,4% di quelle familiari) sono state uccise da un ex partner.

Il Nord conferma anche nel 2018 la più alta presenza di donne uccise (66, pari al 45% del totale italiano, di cui 56 in famiglia), mentre il 35,2% dei femminicidi si registra al Sud (50 casi, di cui 42 in famiglia) e il 18,3% nelle regioni del Centro

(26 casi, di cui 21 in famiglia). A livello regionale, è la Lombardia a registrare anche l’anno scorso il piu’ alto numero di donne uccise (20), seguita dalla Campania (19), dal Piemonte e dal Lazio (rispettivamente 13 e 12). Tra le province si segnala il dato

di Caserta, con 9 vittime femminili, affiancata da Roma (9), cui segue la provincia di Monza Brianza (7 vittime nel 2018 contro le 2 del 2017); 4 le vittime a Milano, a fronte delle 10 del 2016 e delle7 del 2017.

Il principale movente dei femmincidi familiari si conferma quello della gelosia e del possesso (impropriamente definito “passionale”), riscontrato nel 32,8% dei casi; seguono, con ampi scarti, le liti e i dissapori (16%) e il disagio della vittima (15,1%), cui occorre affiancare il 13,4% dei delitti “spiegati” dal disagio mentale dell’autore.

Fonte

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch