News
Denise Galatà, la preside asc...
Denise Galatà, morta la 18enn...
Alluvione in Romagna, la caten...
Nel santuario degli animali sa...
Trieste, statua per Margherita...
Denise Galatà, la 18enne mort...
Silvia Salis: «Io, donna e nu...
Massimo Ammaniti: «I ragazzi ...
Cutro, tre indagati nella Fina...
L’alluvione in Romagna, la v...
Donne incinte uccise: i tragic...
Date, eventi, città: l’Ital...
Naufragio di Cutro, perquisite...
Meteo, le previsioni di venerd...
Fabio Capello: «Ecco chi è ...
Odissea «asilo politico» per...
A Conselice l’acqua si è ri...
Denise morta durante il raftin...
Morte di Denise Galatà: «Il ...
Fiume Lao tra sassi, salti, di...
Rafting: cos'è e come pratica...
Civitanova Marche, finta maxi-...
Rafting, l’amica di Denise:...
Il sacrificio dell'agricoltore...
Abitare lo stivale: il nuovo e...
Meteo, le previsioni di mercol...
Danny Quinn: «Gli altri 12 fi...
Giuseppe Amato, procuratore ca...
L’indice di vivibilità clim...
«Un aiuto subito» per l’Em...
Rafting con la scuola in Calab...
Aste truccate in crescita, la ...
Fermata nave cinese in Malaysi...
Asinara, campione di apnea tro...
Con il cuore, stasera l’even...
Emilia-Romagna, Mattarella in ...
Davide Ferrerio, a processo lâ...
Il meteo di martedì 30 maggio...
Giulietta, l’11enne che ha c...
Anna Premoli: «Così ho vendu...
Alluvione Romagna: dalla fruit...
...
Everest: 70 anni fa la conquis...
Invito a Palazzo. In Scozia ne...
Comunali, tutti i risultati ci...
Appuntamento con la paura: «A...
L’inviata del Tg1 è di Con...
Schiavon, inaugurato maxi impi...
Il meteo, bomba d’acqua a Mi...

Prevenzione e rischio negli infortuni domestici in Italia

1 Novembre 1999, Commenti disabilitati su Prevenzione e rischio negli infortuni domestici in Italia
L’indagine, realizzata in collaborazione con la Fondazione Labos, si articola in tre differenti percorsi di ricerca: un’analisi di scenario, un’indagine motivazionale e un’indagine campionaria.
L’analisi di scenario ha consentito l’osservazione e l’esatta quantificazione delle principali cause, delle conseguenze e delle modalità con cui si manifestano gli infortuni nelle abitazioni; è stato inoltre possibile rilevare ed evidenziare quali siano le principali categorie "a rischio di infortunio".
Inoltre, l’indagine si è avvalsa della tecnica dei focus group, particolarmente utile per l’approfondimento di importanti aspetti di natura motivazionale quali, ad esempio, l’atteggiamento e il "vissuto" dei cittadini verso l’infortunio domestico. I tre gruppi, costituiti ognuno da 10 soggetti (5 uomini e 5 donne) sono stati rivolti a tre differenti target: anziani che vivono da soli o con il partner (Roma); anziani che vivono con figli adulti (Napoli); adulti con età compresa tra i 35 e i 50 anni con figli minori di 14 anni (Milano).
Sulla base di quanto emerso dall’analisi di scenario e dai focus group è stato realizzato un questionario semistrutturato, come strumento su cui basare l’indagine campionaria; questa, effettuata mediante la somministrazione del questionario a 202 individui residenti all’interno della provincia di Roma, ha fornito un quadro orientativo della diffusione degli infortuni domestici e soprattutto ha consentito di comprendere e valutare il ruolo della variabile prevenzione e la sua presenza o meno nel vissuto concreto delle famiglie
Curatore del Rapporto: Fabio Piacenti
 
Ricercatori: Francesco Baldassarri, Gaia Calabrò, Daniela De Francesco, Luca Rondini, Ludovica Rondini, Marta Scordino
 
   

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch