News
Poliziotti Verona, le foto del...
Il chirurgo Franco Corcione: Â...
Bibbiano, il procuratore Paci:...
Il meteo di oggi, martedì 8 g...
Il sondaggio | Il 30% degli it...
Il comunicato sindacale del Co...
Le foto choc delle violenze ne...
Marta Donà manager di Mengoni...
Il rubino dei record Estrela d...
Budelli, assalto con gommoni e...
Perde il figlio Stefano a caus...
L’Egitto maestosoin una croc...
Uzbekistan, tra oripalazzi imp...
Verona, torture e umiliazioni ...
Adriano Pappalardo: «Io e Bat...
Navi e aerei militari venduti ...
Luca Parmitano si è sposato: ...
Autofecondazione in femmina di...
Violenza sulle donne, approvat...
Bibbiano: cos’è successo, i...
Don Mattia Ferrari, Saving Hum...
Il filosofo Galimberti: «La m...
Il telescopio Einstein: cos’...
A Stromboli il festival del pe...
Alarm phone: «150 migranti al...
Italo Bocchino e la chirurga e...
Le intercettazioni choc dei po...
Emilia-Romagna, Paolini nelle ...
Ancona, la condanna per l’om...
Ragusa, la «svista» dell’I...
Suicidio assistito, Laura Sant...
Papa Francesco all’ospedale ...
Harrison Ford sullo scontro co...
Meteo, le previsioni di marte...
Luca, il figlio di Nino Manfre...
Prandelli: «Così ho scelto d...
Torna il podcast dei «Geni in...
Trieste, 10 euro per una fetta...
Liguria, caos sulle strade: fi...
È uscita la terza puntata ...
Meteo, le previsioni di luned...
In barella al funerale del fig...
Giuliano Carparelli, il fotogr...
Rocco Hunt: «Ecco perché non...
Ivan, 14 anni, il più piccolo...
«Feci cadere Brad Pitt e poi ...
Il «bon ton» 40 anni dopo: o...
Il pm Menditto: «Il bracciale...
Fabriano, operaio sessantenne ...

La percezione di sicurezza tra i cittadini del Lazio

1 Marzo 2009, Commenti disabilitati su La percezione di sicurezza tra i cittadini del Lazio
L’indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione diretta e telefonica su supporto cartaceo di un questionario semistrutturato a 2.005 cittadini residenti nel Lazio. La rilevazione ha visto il coinvolgimento delle cinque province del Lazio per un totale di 90 comuni (inclusa la Capitale).

I cittadini intervistati sono stati chiamati a valutare il livello di sicurezza del comune o quartiere di residenza, riportando il proprio vissuto quotidiano e le esperienze di reato subite. Un’area del questionario è stata dedicata inoltre alla raccolta di valutazioni e riflessioni sulle responsabilità della società, della famiglia e dell’autore (adulto e minore) di fronte alla realizzazione di un delitto, arrivando ad inviduare anche il livello di fiducia riposto dagli intervistati nelle possibilità di recupero e riscatto sociale degli autori che hanno scontato la pena. Infine, sono state rilevate priorità di intervento e proposte per aumentare la sicurezza dei cittadini.

Principali risultati emersi
– La domanda di sicurezza si conferma al centro delle priorità e dei bisogni dei cittadini, tra i quali la vittimizzazione, ovvero il fatto di subire uno o più reati, costituisce ormai un’esperienza diffusa e “ineludibile”, condizionando in maniera forte e persistente i giudizi, la percezione e la domanda di sicurezza. Sotto questo aspetto la mancanza di risposte adeguate da parte delle Istituzioni, così come l’elusione o la sottovalutazione del problema, appaiono ugualmente colpevoli, anche perché la convivenza e la dinamica sociale, condizionate dalla paura, generano comportamenti e atteggiamenti di diffidenza, di chiusura e di rifiuto dell’altro. Ne è una evidente conseguenza la crescente tensione e paura nei confronti degli stranieri così come la lettura della devianza come “questione principalmente individuale”, le cui motivazioni e la cui genesi trovano una facile spiegazione dentro il singolo autore di reato che, anche per questo, difficilmente potrà reintegrarsi nella società: una società che in larga misura si autoassolve, vedendo nell’autore di reato un “diverso”, un “altro da sé”, anche quando, come le statistiche oggettive certificano, ha spesso il volto di un familiare, di un conoscente, di un collega o di un amico.

In copertina: Salvador Dalí. Soft Construction with Boiled Beans (Premonition of Civil War), 1936.

Direzione del Rapporto: Fabio Piacenti
 
Coordinamento: Viviana Vassura
 
Hanno collaborato: Daniela De Francesco, Valentina Piacentini, Luca Rondini,
Matteo Valido, Chiara Vultaggio
Copertina:

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch