News
Denise Galatà, la preside asc...
Troppa acqua, dalla salina di ...
Denise Galatà, morta la 18enn...
Alluvione in Romagna, la caten...
Trieste, statua per Margherita...
Denise Galatà, la 18enne mort...
Silvia Salis: «Io, donna e nu...
Massimo Ammaniti: «I ragazzi ...
Cutro, tre indagati nella Fina...
L’alluvione in Romagna, la v...
Donne incinte uccise: i tragic...
Date, eventi, città: l’Ital...
Naufragio di Cutro, perquisite...
Meteo, le previsioni di venerd...
Fabio Capello: «Ecco chi è ...
Odissea «asilo politico» per...
A Conselice l’acqua si è ri...
Denise morta durante il raftin...
Morte di Denise Galatà: «Il ...
Fiume Lao tra sassi, salti, di...
Rafting: cos'è e come pratica...
Civitanova Marche, finta maxi-...
Rafting, l’amica di Denise:...
Il sacrificio dell'agricoltore...
Abitare lo stivale: il nuovo e...
Meteo, le previsioni di mercol...
Danny Quinn: «Gli altri 12 fi...
Giuseppe Amato, procuratore ca...
L’indice di vivibilità clim...
«Un aiuto subito» per l’Em...
Rafting con la scuola in Calab...
Aste truccate in crescita, la ...
Fermata nave cinese in Malaysi...
Asinara, campione di apnea tro...
Con il cuore, stasera l’even...
Emilia-Romagna, Mattarella in ...
Davide Ferrerio, a processo lâ...
Il meteo di martedì 30 maggio...
Giulietta, l’11enne che ha c...
Anna Premoli: «Così ho vendu...
Alluvione Romagna: dalla fruit...
...
Everest: 70 anni fa la conquis...
Invito a Palazzo. In Scozia ne...
Comunali, tutti i risultati ci...
Appuntamento con la paura: «A...
L’inviata del Tg1 è di Con...
Schiavon, inaugurato maxi impi...
Il meteo, bomba d’acqua a Mi...
1 Aprile 2013, Commenti disabilitati su La mobilità a Roma
Il tema della mobilità rappresenta per una grande metropoli una delle questioni più importanti per lo sviluppo economico-produttivo, per l’organizzazione delle funzioni, per l’attrattività e, non ultimo, per la qualità della vita dei cittadini. La qualità e l’efficienza dell’offerta di mobilità (infrastrutture, servizi), incidono infatti sensibilmente sulla disponibilità e sul consumo di tempo, una risorsa sempre più scarsa e preziosa per le famiglie, tanto più a fronte dei processi di trasformazione (avanzamento dell’età al parto, nuclearizzazione, instabilità coniugale, integrazione delle donne nel mercato del lavoro), che ne hanno fortemente ridotto negli ultimi decenni la disponibilità.

Vista la centralità del tema e l’esigenza conoscitiva ad esso correlata, l’Eures Ricerche Economiche e Sociali, all’interno della propria attività di ricerca istituzionale, ha avviato un’indagine tra 800 city users del comune di Roma (residenti, lavoratori, studenti) per rilevarne le abitudini di trasporto, le ragioni legate alle scelte di mobilità, le principali modificazioni negli ultimi anni e le criticità registrate sia sul fronte dell’offerta di servizi pubblici sia sul fronte delle infrastrutture, concentrando l’attenzione su quelle relative alla mobilità pedonale. 
L’indagine campionaria è preceduta da una analisi di scenario, all’interno della quale i dati oggettivi e i principali indicatori sulla mobilità relativi alla città di Roma sono stati messi a confronto con quelli delle principali Capitali Europee e, secondariamente, con quelli dei comuni metropolitani, al fine di contestualizzare la situazione di Roma all’interno del panorama internazionale e nazionale.    

 

Curatore del Rapporto: Fabio Piacenti
 
 Gruppo di ricerca Francesca Coccia, Alessandra Curti, Arianna Pugliese,
Matteo Valido, Viviana Vassura


   
Link dell'allegato: Scarica l'allegato
Copertina:

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch