News
Ragusa, la «svista» dell’I...
Suicidio assistito, Laura Sant...
Fabriano, operaio sessantenne ...
Ivan, 14 anni, il più piccolo...
Troppa acqua, dalla salina di ...
Rocco Hunt: «Ecco perché non...
Il «bon ton» 40 anni dopo: o...
Paolini nelle terre dell’all...
Ancona, la condanna per l’om...
Papa Francesco all’ospedale ...
Harrison Ford sullo scontro co...
Meteo, le previsioni di marte...
Luca, il figlio di Nino Manfre...
Prandelli: «Così ho scelto d...
Torna il podcast dei «Geni in...
Trieste, 10 euro per una fetta...
Liguria, caos sulle strade: fi...
È uscita la terza puntata ...
Meteo, le previsioni di luned...
In barella al funerale del fig...
Giuliano Carparelli, il fotogr...
«Feci cadere Brad Pitt e poi ...
Il pm Menditto: «Il bracciale...
Meteo, le previsioni di domeni...
Padre Georg, ascesa e declino ...
Con gli ispettori nella giungl...
Meteo, le previsioni di domeni...
Maltempo, nuova bomba d’acqu...
Ovadia: «Entro nelle inquietu...
Da Argerich a Bollani, musica ...
Le mani di Rachmaninoff ...
Ravenna Festival nel segno del...
Il minisub italiano «segretoÂ...
Omar Favaro, indagato per viol...
Ho provato il digiuno intermit...
Cairo: «Giletti sempre stato ...
Gaël Giraud: «Ho lasciato Wa...
Marco Tardelli: «Mia mamma no...
Il primo bacio della storia? M...
Vaticano, padre Georg Gänswei...
Migranti, Alarm phone: «In 86...
Romagna, sulla riviera riapre...
Anelli, spille, orecchini, cuo...
Trieste, statua per Margherita...
Denise Galatà, la 18enne mort...
Silvia Salis: «Io, donna e nu...
Massimo Ammaniti: «I ragazzi ...
Cutro, tre indagati nella Fina...
L’alluvione in Romagna, la v...

Indagine qualitativa sulle potenzialità della domanda di lavoratori immigrati nella Regione Lazio

1 Settembre 2002, Commenti disabilitati su Indagine qualitativa sulle potenzialità della domanda di lavoratori immigrati nella Regione Lazio
L’analisi è stata realizzata attraverso una metodologia integrata, che ha previsto il ricorso ad un duplice strumento: i focus group e le interviste individuali in profondità.
Per quanto riguarda la partecipazione ai 2 focus group, realizzati a Roma, si è scelto di diversificare i target, al fine di operare una lettura del fenomeno attraverso punti di vista differenti e, talvolta, alternativi. Il target del primo gruppo è stato individuato nei rappresentanti delle categorie produttive e delle Amministrazioni Locali; il secondo gruppo è stato condotto con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, delle comunitàdegli immigrati e delle associazioni impegnate nel processo di integrazione dei lavoratori stranieri in Italia.
Le interviste individuali, finalizzate a integrare e confrontare le indicazioni emerse all’interno dei gruppi hanno riguardato le Amministrazioni Locali e le organizzazioni di categoria che non hanno partecipato ai focus group. Per le interviste è stata utilizzata una traccia aperta, analoga a quella realizzata per la gestione dei gruppi, integrando i temi proposti con approfondimenti sui principali risultati emersi nei focus group.

I punti principali oggetto della discussione dei focus group e delle interviste realizzate hanno riguardato: i mutamenti introdotti nel mercato del lavoro dalla crescente presenza di lavoratori immigrati, visti come risultato dell’introduzione di un soggetto debole all’interno della dialettica tra imprese e lavoratori; il fabbisogno di lavoratori immigrati nei diversi settori, pubblici e privati, del sistema economico produttivo regionale; il fenomeno della imprenditorialità dei lavoratori stranieri, in relazione alla sua dimensione evolutiva e al posizionamento delle imprese; il quadro decisionale e normativo per la gestione del fenomeno.

Curatore del Rapporto: Fabio Piacenti
 
Ricercatori: Gaia Calabrò, Daniela De Francesco, Carla Mistura
 
   

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch