News
Minorenni scomparsi, da gennai...
Orso attacca regista tedesco m...
«Mio figlio autistico dà fa...
Fiorello: «La mia amicizia co...
Francesco Guccini e il fallim...
La scienziata italiana tornata...
Mafia, 30 anni di segreti e de...
Addio a Giovanni Lanzara: è s...
Invito a Palazzo. In Scozia ne...
Comunali, tutti i risultati ci...
Appuntamento con la paura: «A...
L’inviata del Tg1 è di Con...
Schiavon, inaugurato maxi impi...
Il meteo, bomba d’acqua a Mi...
Stefano Savi, sfregiato senza ...
Nel santuario degli animali sa...
Strade e incidenti, ancora eme...
Alluvione in Romagna, la caten...
I cori e le arie, «non sarà ...
Maguy Marin, la danza della co...
Dal 30 maggio al 16 dicembre ...
Peer Gynt, kolossal iniziatico...
Daniela Zedda, morta la fotogr...
La palude di acqua nera che ci...
Umbria, due incidenti mortali,...
Gran Sasso, due alpinisti mort...
Domenica di bel tempo con qual...
Ferragni, la foto nuda e la ri...
Ultimo: «Sono ipocondriaco. J...
Terremoto a Catania, oggi ...
Conselice, i 500 rimasti dentr...
Emilia Romagna, martedì la vi...
Incidente sul Gran Sasso, mort...
Miss Italia torna su Rai 1: tr...
Maltempo: nuova «allerta ross...
Angela Cavagna: «Come infermi...
«A Faenza due alluvioni in un...
Orsa Jj4, nuovo stop del Tar a...
Emilia-Romagna, partita l’ev...
Andrea Loreni: «Fare il funam...
Golfo dell’Asinara, un trapi...
Viaggio letterario in «Festa ...
Corsica, spari all’imprendit...
Strage di via dei Georgofili, ...
Via dei Georgofili, la strage ...
Conselice, la sindaca ordina d...
Marco Morricone: «Papà Ennio...
Meteo, venerdì pomeriggio pio...
Roberto Saviano: «A Napoli le...

Il Terzo News: Bullismo: le due facce della stessa medaglia

28 Ottobre 2019
 Commenti disabilitati su Il Terzo News: Bullismo: le due facce della stessa medaglia
Categoria Rassegna stampa
28 Ottobre 2019, Commenti disabilitati su Il Terzo News: Bullismo: le due facce della stessa medaglia
Il bullismo è un problema da prendere in seria considerazione e da combattere dove si manifesta: c’è bisogno dell’aiuto di tutti nessuno escluso

” Due anni fa c’era una ragazza nella mia classe che aveva un difetto: denti grandi e sporgenti tanto da sembrare un coniglio. Io e la mia compagna la prendevamo sempre in giro con una canzoncina inventata “coniglio, coniglio, tu sei un coniglio brutto…”
Ogni tanto prendevamo i suoi quaderni e li lanciavamo in aria. Sinceramente non so neanche perché facevamo queste cretinate. Dopo qualche mese però mi resi conto che era una ragazza abbastanza matura e ho immaginato che se fossi stata nei suoi panni mi sarei sentita un insetto indifeso.
Smisi di fare quelle battutine e oggi mi sento fiera di aver ragionato su quello che facevo.” Vladimira 17 anni.

Un coniglio brutto ed un insetto indifeso, due animali che sono l’immagine della vittima di bullismo e dell’autore del bullismo che ha la capacità di riconoscere le sue colpe e di pensare a come si sarebbe sentita se fosse stata lei al posto suo.

Entrambi vittime perché è emerso durante la conferenza “100 storie di bullismo” al termine di un progetto realizzato da EURES che i “bulli” sono anch’essi vittime di disagio.

Disagio familiare per circa il 70,8% che spinge il bullo a mettere in atto comportamenti violenti e vessatori nei confronti degli altri, seguono le difficoltà di inserimento 36,1%, il desiderio di accettazione e di appartenenza al gruppo 29,3%, ma il 27,6% dei giovani lamenta la mancanza di controlli da parte degli adulti e quindi la richiesta di un maggior coinvolgimento diretto dei genitori 33,5%.

I fattori di rischio per le vittime sono: l’aspetto fisico, il carattere debole ed insicuro, l’orientamento sessuale e l’etnia/nazionalità di provenienza.

Anche la disabilità è divenuta un fattore di vulnerabilità specifica nel bullismo mentre sono residuali le indicazioni legate ad una condizione economica disagiata o ad un rendimento scolastico “alto” o “basso”.

E purtroppo il luogo in cui avviene il maggior numero di episodi di bullismo è la scuola: il 57,3% delle vittime afferma di aver subito tali atti in classe ed il 34,9% all’interno della scuola.

Sono gli studenti del liceo Seneca di Roma a concludere la presentazione del rapporto leggendo alcune “testimonianze ” raccolte che hanno il potere di emozionare il pubblico presente.

di Donatella Arezzini

Fonte

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch