News
Poliziotti Verona, le foto del...
Il chirurgo Franco Corcione: Â...
Bibbiano, il procuratore Paci:...
Il meteo di oggi, martedì 8 g...
Il sondaggio | Il 30% degli it...
Il comunicato sindacale del Co...
Le foto choc delle violenze ne...
Marta Donà manager di Mengoni...
Il rubino dei record Estrela d...
Budelli, assalto con gommoni e...
Perde il figlio Stefano a caus...
L’Egitto maestosoin una croc...
Uzbekistan, tra oripalazzi imp...
Verona, torture e umiliazioni ...
Adriano Pappalardo: «Io e Bat...
Navi e aerei militari venduti ...
Luca Parmitano si è sposato: ...
Autofecondazione in femmina di...
Violenza sulle donne, approvat...
Bibbiano: cos’è successo, i...
Don Mattia Ferrari, Saving Hum...
Il filosofo Galimberti: «La m...
Il telescopio Einstein: cos’...
A Stromboli il festival del pe...
Alarm phone: «150 migranti al...
Italo Bocchino e la chirurga e...
Le intercettazioni choc dei po...
Emilia-Romagna, Paolini nelle ...
Ancona, la condanna per l’om...
Ragusa, la «svista» dell’I...
Suicidio assistito, Laura Sant...
Papa Francesco all’ospedale ...
Harrison Ford sullo scontro co...
Meteo, le previsioni di marte...
Luca, il figlio di Nino Manfre...
Prandelli: «Così ho scelto d...
Torna il podcast dei «Geni in...
Trieste, 10 euro per una fetta...
Liguria, caos sulle strade: fi...
È uscita la terza puntata ...
Meteo, le previsioni di luned...
In barella al funerale del fig...
Giuliano Carparelli, il fotogr...
Rocco Hunt: «Ecco perché non...
Ivan, 14 anni, il più piccolo...
«Feci cadere Brad Pitt e poi ...
Il «bon ton» 40 anni dopo: o...
Il pm Menditto: «Il bracciale...
Fabriano, operaio sessantenne ...

IL MAMILIO. Rapporto Eures: Femminicidi, in Italia uno ogni tre giorni. In aumento casi di stalking e maltrattamenti

20 Novembre 2019
 Commenti disabilitati su IL MAMILIO. Rapporto Eures: Femminicidi, in Italia uno ogni tre giorni. In aumento casi di stalking e maltrattamenti
20 Novembre 2019, Commenti disabilitati su IL MAMILIO. Rapporto Eures: Femminicidi, in Italia uno ogni tre giorni. In aumento casi di stalking e maltrattamenti

142 le donne uccise nel 2018, l’Istat stima in 2 milioni le donne vittime di violenza fisica o sessuale

Nel 2018 le vittime di femminicidio hanno raggiunto il dato più alto mai censito in Italia: sono state 142. Dal 2000 a oggi le donne uccise in Italia sono 3.230, di cui 2.355 in ambito familiare e 1.564 per mano del proprio coniuge/partner o ex partner. Sono i dati del Rapporto Eures 2019 su “Femminicidio e violenza di genere”. In aumento le vittime femminili della criminalità comune.

A livello regionale, è la Lombardia a registrare anche nel 2018 il più alto numero di donne uccise (20), seguita da Campania (19 vittime), Piemonte e Lazio (rispettivamente con 13 e 12 casi). Le denunce di maltrattamenti in famiglia sono state 17.453 (31,6% in più rispetto al 2014). Alta risulta la percentuale delle vittime femminili straniere, pari nel 2018 al 23,2% (come nel 2017), con rischi in media tre volte superiori a quelli delle donne italiane.

Nel 2018 le denunce di stalking sono state 14.871, di cui le vittime femminili rappresentano il 76,2% del totale. Nel Sud il 44,7% delle denunce in Italia (32 denunce ogni 100mila abitanti).

“I dati raccolti attraverso l’indagine sulla sicurezza delle donne ci dicono che, nel corso della loro vita, quasi 3milioni e 700mila donne hanno interrotto una relazione – anche senza convivenza – in cui subivano almeno un tipo di violenza fisica, sessuale o psicologica, di queste 1 milione separate o divorziate”. Lo ha affermato Linda Laura Sabbadini (Istat) nel corso di una audizione in commissione parlamentare di inchiesta sulla violenza di genere. Le donne separate o divorziate risultano essere un’area particolarmente a rischio di violenza da parte dell’ex partner.

Secondo il rapporto esistono ritardi gravi nell’assegnazione e nello stanziamento delle risorse in alcuni territori rischiano di far chiudere i centri antiviolenza e le case rifugio. A ribadirlo è il monitoraggio di ActionAid sui Fondi statali antiviolenza dal 2015 al 2019, previsti dalla legge 119/2013 (la cosiddetta legge sul femminicidio) e ripartiti dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio alle Regioni.  Solo lo 0,39% dei fondi 2018 è stato liquidato dalle Regioni ai centri antiviolenza e alle case rifugio; per i fondi del 2017 è al 34%, per le annualità 2015-2016 è al 63%. Eppure tra il 2017 e il 2018 i fondi sono aumentati da 12,7 a 20 milioni di euro. Le risorse crescono, ma restano ferme a causa della burocrazia.

Fonte

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch