News
Denise Galatà, la preside asc...
Troppa acqua, dalla salina di ...
Denise Galatà, morta la 18enn...
Alluvione in Romagna, la caten...
Trieste, statua per Margherita...
Denise Galatà, la 18enne mort...
Silvia Salis: «Io, donna e nu...
Massimo Ammaniti: «I ragazzi ...
Cutro, tre indagati nella Fina...
L’alluvione in Romagna, la v...
Donne incinte uccise: i tragic...
Date, eventi, città: l’Ital...
Naufragio di Cutro, perquisite...
Meteo, le previsioni di venerd...
Fabio Capello: «Ecco chi è ...
Odissea «asilo politico» per...
A Conselice l’acqua si è ri...
Denise morta durante il raftin...
Morte di Denise Galatà: «Il ...
Fiume Lao tra sassi, salti, di...
Rafting: cos'è e come pratica...
Civitanova Marche, finta maxi-...
Rafting, l’amica di Denise:...
Il sacrificio dell'agricoltore...
Abitare lo stivale: il nuovo e...
Meteo, le previsioni di mercol...
Danny Quinn: «Gli altri 12 fi...
Giuseppe Amato, procuratore ca...
L’indice di vivibilità clim...
«Un aiuto subito» per l’Em...
Rafting con la scuola in Calab...
Aste truccate in crescita, la ...
Fermata nave cinese in Malaysi...
Asinara, campione di apnea tro...
Con il cuore, stasera l’even...
Emilia-Romagna, Mattarella in ...
Davide Ferrerio, a processo lâ...
Il meteo di martedì 30 maggio...
Giulietta, l’11enne che ha c...
Anna Premoli: «Così ho vendu...
Alluvione Romagna: dalla fruit...
...
Everest: 70 anni fa la conquis...
Invito a Palazzo. In Scozia ne...
Comunali, tutti i risultati ci...
Appuntamento con la paura: «A...
L’inviata del Tg1 è di Con...
Schiavon, inaugurato maxi impi...
Il meteo, bomba d’acqua a Mi...

"Gli scenari dell'economia romana per l'anno 2001" - Indagine previsionale

1 Agosto 2002, Commenti disabilitati su "Gli scenari dell'economia romana per l'anno 2001" – Indagine previsionale
In collaborazione con l’Azienda Speciale Promoroma della Camera di Commercio di Roma

L’indagine su "Gli scenari dell’economia romana" si avvale della metodologia Delphi, una tecnica di rilevazione a più stadi utilizzata per realizzare indagini previsionali a partire da valutazioni soggettive fornite da un gruppo di consultazione composto da esperti, rappresentanti delle diverse realtà produttive e sociali e da attori decisionali.

L’analisi è stata realizzata attraverso la consultazione a due stadi (iterazioni) di un panel composto da 26 esperti, successivamente raggruppati all’interno di due categorie di riferimento: sistema economico e imprenditoriale (rappresentanti delle organizzazioni sindacali e del sistema imprenditoriale e finanziario) e Istituzioni, Università e cultura (esponenti del sistema politico-istituzionale locale del mondo accademico e della cultura). La rilevazione è stata effettuata nel periodo compreso tra il 15 novembre 2000 ed il 15 gennaio 2001.

Principali risultati emersi

In base alle indicazioni fornite dagli intervistati si prevede per l’anno 2001 una crescita della competitività del sistema economico romano rispetto al contesto nazionale e una situazione di stabilità in relazione al mercato europeo.
La crescita competitiva, prevista a livello nazionale (e auspicata in ambito europeo) richiede la realizzazione di specifici interventi finalizzati ad avvicinare la formazione al mercato del lavoro e a semplificare le procedure amministrative, considerate spesso un ostacolo alla crescita dell’economia; particolarmente urgenti sono inoltre gli interventi finalizzati all’avvicinamento della ricerca al sistema produttivo e al miglioramento della mobilità.
I settori strategici su cui puntare sono il turismo, i servizi innovativi alle imprese e la ricerca nel terziario, le telecomunicazioni e il multimediale nel settore industriale.

 

Direzione del Rapporto: Fabio Piacenti
 
Ricercatori Maria Laura Batini, Vanna Denari, Genesia Mascaro, Luca Rondini
 
   

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch