News
Ragusa, la «svista» dell’I...
Suicidio assistito, Laura Sant...
Fabriano, operaio sessantenne ...
Ivan, 14 anni, il più piccolo...
Troppa acqua, dalla salina di ...
Rocco Hunt: «Ecco perché non...
Il «bon ton» 40 anni dopo: o...
Paolini nelle terre dell’all...
Ancona, la condanna per l’om...
Papa Francesco all’ospedale ...
Harrison Ford sullo scontro co...
Meteo, le previsioni di marte...
Luca, il figlio di Nino Manfre...
Prandelli: «Così ho scelto d...
Torna il podcast dei «Geni in...
Trieste, 10 euro per una fetta...
Liguria, caos sulle strade: fi...
È uscita la terza puntata ...
Meteo, le previsioni di luned...
In barella al funerale del fig...
Giuliano Carparelli, il fotogr...
«Feci cadere Brad Pitt e poi ...
Il pm Menditto: «Il bracciale...
Meteo, le previsioni di domeni...
Padre Georg, ascesa e declino ...
Con gli ispettori nella giungl...
Meteo, le previsioni di domeni...
Maltempo, nuova bomba d’acqu...
Ovadia: «Entro nelle inquietu...
Da Argerich a Bollani, musica ...
Le mani di Rachmaninoff ...
Ravenna Festival nel segno del...
Il minisub italiano «segretoÂ...
Omar Favaro, indagato per viol...
Ho provato il digiuno intermit...
Cairo: «Giletti sempre stato ...
Gaël Giraud: «Ho lasciato Wa...
Marco Tardelli: «Mia mamma no...
Il primo bacio della storia? M...
Vaticano, padre Georg Gänswei...
Migranti, Alarm phone: «In 86...
Romagna, sulla riviera riapre...
Anelli, spille, orecchini, cuo...
Trieste, statua per Margherita...
Denise Galatà, la 18enne mort...
Silvia Salis: «Io, donna e nu...
Massimo Ammaniti: «I ragazzi ...
Cutro, tre indagati nella Fina...
L’alluvione in Romagna, la v...

Finchè vita non ci separi. Caratteristiche ed evoluzione del matrimonio in Italia

1 Novembre 2006, Commenti disabilitati su Finchè vita non ci separi. Caratteristiche ed evoluzione del matrimonio in Italia
La riflessione sul matrimonio, inteso come legame formalizzato all’interno della coppia, muove dalle indicazioni di carattere quantitativo relative alle caratteristiche, alle dimensioni e alle tendenze del fenomeno.

Occorre naturalmente premettere che la scelta di formalizzare il legame affettivo all’interno della coppia, può derivare da pressioni e condizionamenti esterni (l’arrivo della prole, ma anche fattori materiali e/o patrimoniali), così come l’assenza di formalizzazione può conseguire da impedimenti o inopportunità, o dalla perdita di benefici che ne deriverebbe (come nel caso dell’assegno di mantenimento per le donne separate); si tratta, tuttavia, di fenomeni complessivamente secondari, ancorché in forte aumento, visto il crescente numero delle separazioni matrimoniali e la conseguente formazione di nuovi e più articolati nuclei familiari (le cosiddette “famiglie ricostituite”, di fatto o di diritto).

Naturalmente la specificità del matrimonio è il suo fondamento giuridico, anche se non mancano a livello internazionale legislazioni che riconoscono pari dignità e diritti anche agli individui che hanno compiuto differenti scelte di convivenza.

Il matrimonio continua comunque a costituire il principale indicatore della volontà della popolazione di costruire relazioni stabili e durature, formalmente riconosciute, legittimate e vincolanti, all’interno delle quali poter avviare nuovi progetti ed esperienze di vita.

In tal senso, l’EURES, all’interno del piano delle proprie attività di ricerca istituzionali, ha voluto dedicare una attenta analisi delle caratteristiche e dell’evoluzione del matrimonio in Italia, approfondendo i dati raccolti e prodotti dall’ISTAT negli ultimi 30 anni.
 

Il Rapporto contiene anche un confronto degli indicatori a livello europeo.
Direzione del Rapporto: Fabio Piacenti
 
Ricercatori: Daniela De Francesco, Marta Giorgino, Silvia Palmieri, Matteo Valido, Viviana Vassura
 
   
Link dell'allegato: Scarica l'allegato
Copertina:

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch