News
Denise Galatà, la preside asc...
Denise Galatà, morta la 18enn...
Fiume Lao tra sassi, salti, di...
Alluvione in Romagna, la caten...
Nel santuario degli animali sa...
Donne incinte uccise: i tragic...
Date, eventi, città: l’Ital...
Naufragio di Cutro, perquisite...
Meteo, le previsioni di venerd...
Fabio Capello: «Ecco chi è ...
Odissea «asilo politico» per...
A Conselice l’acqua si è ri...
Denise morta durante il raftin...
Morte di Denise Galatà: «Il ...
Rafting: cos'è e come pratica...
Civitanova Marche, finta maxi-...
Rafting, l’amica di Denise:...
Il sacrificio dell'agricoltore...
Abitare lo stivale: il nuovo e...
Meteo, le previsioni di mercol...
Danny Quinn: «Gli altri 12 fi...
Giuseppe Amato, procuratore ca...
L’indice di vivibilità clim...
«Un aiuto subito» per l’Em...
Rafting con la scuola in Calab...
Aste truccate in crescita, la ...
Fermata nave cinese in Malaysi...
Asinara, campione di apnea tro...
Con il cuore, stasera l’even...
Emilia-Romagna, Mattarella in ...
Davide Ferrerio, a processo lâ...
Il meteo di martedì 30 maggio...
Giulietta, l’11enne che ha c...
Anna Premoli: «Così ho vendu...
Alluvione Romagna: dalla fruit...
...
Everest: 70 anni fa la conquis...
Invito a Palazzo. In Scozia ne...
Comunali, tutti i risultati ci...
Appuntamento con la paura: «A...
L’inviata del Tg1 è di Con...
Schiavon, inaugurato maxi impi...
Il meteo, bomba d’acqua a Mi...
Stefano Savi, sfregiato senza ...
Strade e incidenti, ancora eme...
I cori e le arie, «non sarà ...
Maguy Marin, la danza della co...
Dal 30 maggio al 16 dicembre ...
Peer Gynt, kolossal iniziatico...

Femminicidi, un caso ogni tre giorni

24 Novembre 2020
 Commenti disabilitati su Femminicidi, un caso ogni tre giorni
24 Novembre 2020, Commenti disabilitati su Femminicidi, un caso ogni tre giorni

Il rapporto Eures: aumentano i casi fra le italiane, dal 76,8 all’84,6%

Nei primi dieci mesi del 2020 le donne vittime di omicidio sono state 91, una ogni tre giorni, un dato in leggera flessione rispetto alle 99 dello stesso periodo dell’anno scorso. E’ quanto emerge dal VII Rapporto Eures sul femminicidio in Italia, secondo cui a diminuire significativamente in realtà sono soltanto le vittime femminili della criminalità comune (da 14 a 3 nel periodo gennaio-ottobre 2020) mentre risulta sostanzialmente stabile il numero dei femminicidi familiari (da 85 a 81) e, all’interno di questi, il numero dei femminicidi di coppia (56 in entrambi i periodi); in aumento (da 0 a 4) anche le donne uccise nel contesto di vicinato. In sostanza, l’incidenza del contesto familiare nei femminicidi raggiunge nel 2020 il valore record dell’89%, superando il già elevatissimo 85,8% registrato nel 2019. All’interno del contesto familiare, i femminicidi consumati all’interno della coppia salgono al 69,1% (erano il 65,8% l’anno passato).

L’area geografica – In relazione all’area geografica, confrontando i primi dieci mesi di quest’anno con lo stesso periodo del 2019, si rileva un significativo incremento dei femminicidi familiari nel nord Italia (da 42 a 46 vittime, pari a +9,5%), dove è censita oltre la metà (56,8%) dei femminicidi complessivamente commessi in Italia. All’incremento registrato al Nord, si contrappone una flessione del fenomeno nelle regioni del centro (da 16 a 14, pari a -12,5%) e soprattutto al sud (da 27 a 21 vittime, pari a -22,2%), dove nei primi 10 mesi del 2020 i femminicidi familiari rappresentano rispettivamente il 17,3% e il 25,9% del totale. A livello regionale la Lombardia (con 15 femminicidi familiari) e il Piemonte (con 14 vittime in famiglia, in fortissima crescita rispetto alle 4 del 2019) assorbono insieme il 36% dei casi nazionali.

Le nazionalità. L’aumento delle vittime italiane – Nei primi dieci mesi del 2020 si registra una flessione delle vittime straniere, più frequentemente esposte al rischio in questa tipologia di omicidi (spesso correlati alla prostituzione o alla droga). Il 2020 registra quindi una leggera crescita del numero dei femminicidi con vittime italiane, sia in relazione al complesso del fenomeno (+1,3%, da 76 a 77) sia per quanto riguarda i femminicidi familiari (+5,7%, da 66 a 68). In calo le vittime straniere, in primo luogo in termini complessivi (-39,1%, da 23 a 14) ma anche in relazione ai femminicidi familiari (-23,5%, da 17 a 13). Aumenta il peso della componente italiana, sia nel totale delle vittime (dal 76,8% all’84,6%), sia tra le vittime di femminicidio familiare (dal 79,5% all’84%).

I suicidi – Fortissimo incremento dei femminicidi-suicidi. Tale dinamica era riscontrabile nel 23% dei femminicidi tra gennaio e ottobre 2019, salendo al 43,1% nei primi 10 mesi del 2020, con un incremento del 90,3% (da 31 a 59 casi in termini assoluti). Più in dettaglio si segnala un incremento dei femminicidi-suicidi tra quanti hanno ucciso la propria moglie o convivente (da 10 a 21, con un tasso di suicidio che raggiunge il 50%), così come negli altri ‘femminicidi di coppia’ (da 3 a 5 casi).

Fonte

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch