News
Minorenni scomparsi, da gennai...
Orso attacca regista tedesco m...
«Mio figlio autistico dà fa...
Fiorello: «La mia amicizia co...
Francesco Guccini e il fallim...
La scienziata italiana tornata...
Mafia, 30 anni di segreti e de...
Addio a Giovanni Lanzara: è s...
Invito a Palazzo. In Scozia ne...
Comunali, tutti i risultati ci...
Appuntamento con la paura: «A...
L’inviata del Tg1 è di Con...
Schiavon, inaugurato maxi impi...
Il meteo, bomba d’acqua a Mi...
Stefano Savi, sfregiato senza ...
Nel santuario degli animali sa...
Strade e incidenti, ancora eme...
Alluvione in Romagna, la caten...
I cori e le arie, «non sarà ...
Maguy Marin, la danza della co...
Dal 30 maggio al 16 dicembre ...
Peer Gynt, kolossal iniziatico...
Daniela Zedda, morta la fotogr...
La palude di acqua nera che ci...
Umbria, due incidenti mortali,...
Gran Sasso, due alpinisti mort...
Domenica di bel tempo con qual...
Ferragni, la foto nuda e la ri...
Ultimo: «Sono ipocondriaco. J...
Terremoto a Catania, oggi ...
Conselice, i 500 rimasti dentr...
Emilia Romagna, martedì la vi...
Incidente sul Gran Sasso, mort...
Miss Italia torna su Rai 1: tr...
Maltempo: nuova «allerta ross...
Angela Cavagna: «Come infermi...
«A Faenza due alluvioni in un...
Orsa Jj4, nuovo stop del Tar a...
Emilia-Romagna, partita l’ev...
Andrea Loreni: «Fare il funam...
Golfo dell’Asinara, un trapi...
Viaggio letterario in «Festa ...
Corsica, spari all’imprendit...
Strage di via dei Georgofili, ...
Via dei Georgofili, la strage ...
Conselice, la sindaca ordina d...
Marco Morricone: «Papà Ennio...
Meteo, venerdì pomeriggio pio...
Roberto Saviano: «A Napoli le...

Condizioni, valutazioni e investimenti per il futuro occupazionale dei giovani

1 Novembre 2013
 Commenti disabilitati su Condizioni, valutazioni e investimenti per il futuro occupazionale dei giovani
1 Novembre 2013, Commenti disabilitati su Condizioni, valutazioni e investimenti per il futuro occupazionale dei giovani
Dalla consapevolezza della centralità del lavoro nel percorso di realizzazione dei giovani e nel determinare il passaggio alla vita adulta, è nata l’indagine “Condizioni, valutazioni e investimenti per il futuro occupazionale dei giovani”, realizzata dell’EURES in collaborazione con la UIL di Roma e del Lazio che ha previsto, accanto ad un’accurata indagine di scenario, che ha analizzato il contesto socio-demografico e la situazione economica e occupazionale dei giovani, un’indagine campionaria, realizzata attraverso la somministrazione diretta di un questionario semistrutturato a 1.080 giovani del territorio regionale, di età compresa tra i 16 ed i 25 anni.

La fotografia emersa rimanda a una generazione di giovani che, contrariamente alle frequenti definizioni con cui sono stati bollati, sembrano impazienti di poter offrire il proprio contributo alla società, che accetterebbero anche un lavoro sottopagato, che sono disposti non solo a lasciare il proprio comune, ma la propria nazione e anche l’Europa per raggiungere, come i loro antenati nel dopoguerra, l’America, che continua a rappresentare, anche nell’immaginario giovanile, la patria delle opportunità.
Ma sono anche giovani che cercano la stabilità, per poter realizzare i propri progetti, che rivendicano i diritti del lavoro, che sono disposti al sacrificio ma non a rinunciare ai  propri valori; sono giovani pieni di cinismo e di rassegnazione, perché ormai sanno (o credono di sapere) come funzionano alcuni “meccanismi”, che le conoscenze e le raccomandazioni rappresentano un irrinunciabile passepartout e che la politica e le Istituzioni (soprattutto quelle centrali) non possono o non vogliono fare  nulla per loro.

Questi giovani meritano l’attenzione, il rispetto e la considerazione delle istituzioni, della politica, delle imprese, dei sindacati, dei media, e di tutto quel mondo di adulti che ne chiama in causa soltanto la marginalità e la devianza, come fossero fenomeni di cui non sono responsabili.

Il Rapporto è stato presentato in una Conferenza Stampa il 28 novembre 2013 presso  il Centro Congressi Cavour; sono intervenuti Pierpaolo Bombardieri (Segratario della UIL di Roma e del Lazio), Fabio Piacenti (Presidente dell’EURES Ricerche Economiche e Sociali), Massimiliano Smeriglio (Vicepresidente della Regione Lazio) e Luigi Nieri (Vicesindaco di Roma Capitale).

Direzione del Rapporto: Fabio Piacenti
Gruppo di ricerca: Alessandra Curti, Arianna Pugliese, Matteo Valido, Viviana Vassura
Hanno collaborato alla rilevazione: Ilaria Cesarini, Leandro Mancino
Link dell'allegato: Scarica l'allegato
Copertina:

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch