News
Davide Ferrerio, a processo lâ...
Emilia-Romagna, Mattarella in ...
Fermata nave cinese in Malaysi...
Asinara, campione di apnea tro...
Alluvione in Romagna, la caten...
Nel santuario degli animali sa...
Aste truccate in crescita, la ...
Con il cuore, stasera l’even...
Il meteo di martedì 30 maggio...
Giulietta, l’11enne che ha c...
Anna Premoli: «Così ho vendu...
Alluvione Romagna: dalla fruit...
...
Everest: 70 anni fa la conquis...
Invito a Palazzo. In Scozia ne...
Comunali, tutti i risultati ci...
Appuntamento con la paura: «A...
L’inviata del Tg1 è di Con...
Schiavon, inaugurato maxi impi...
Il meteo, bomba d’acqua a Mi...
Stefano Savi, sfregiato senza ...
Strade e incidenti, ancora eme...
I cori e le arie, «non sarà ...
Maguy Marin, la danza della co...
Dal 30 maggio al 16 dicembre ...
Peer Gynt, kolossal iniziatico...
Daniela Zedda, morta la fotogr...
La palude di acqua nera che ci...
Umbria, due incidenti mortali,...
Gran Sasso, due alpinisti mort...
Domenica di bel tempo con qual...
Ferragni, la foto nuda e la ri...
Ultimo: «Sono ipocondriaco. J...
Terremoto a Catania, oggi ...
Conselice, i 500 rimasti dentr...
Emilia Romagna, martedì la vi...
Incidente sul Gran Sasso, mort...
Miss Italia torna su Rai 1: tr...
Maltempo: nuova «allerta ross...
Angela Cavagna: «Come infermi...
«A Faenza due alluvioni in un...
Orsa Jj4, nuovo stop del Tar a...
Emilia-Romagna, partita l’ev...
Andrea Loreni: «Fare il funam...
Golfo dell’Asinara, un trapi...
Viaggio letterario in «Festa ...
Corsica, spari all’imprendit...
Strage di via dei Georgofili, ...
Via dei Georgofili, la strage ...

Impatto dell'informatizzazione nella Pubblica Amministrazione

1 Novembre 2003, Commenti disabilitati su Impatto dell'informatizzazione nella Pubblica Amministrazione
La ricerca realizzata in collaborazione con l’Ispesl prevede un’indagine qualitativa con interviste in profondità a testimoni privilegiati, un’indagine campionaria con la somministrazione di un questionario semistrutturato a 459 dipendenti della Pubblica Amministrazione locale, provenienti da Enti comunali (64,9%) e da Istituti d’istruzione secondaria superiore (35,1%) e 2 focus group di 8 partecipanti ciascuno.

La ricerca realizza un quadro di lettura delle dinamiche e dei cambiamenti organizzativi indotti dall’informatizzazione analizzando al tempo stesso i fattori stressanti, le resistenze e i disagi psicologici. Predispone, inoltre, idonei strumenti di intervento e di prevenzione.

L’impatto dell’informatica appare un fenomeno sostanzialmente positivo per il 95,2% del campione, anche se provoca, come ogni cambiamento sostanziale, resistenze e disagi. Ciò avviene soprattutto tra gli intervistati con più di 54 anni: il 16,2% di questi giudica “piuttosto” o “molto” negativi gli effetti dell’informatizzazione.
La poca conoscenza del mezzo informatico viene ritenuta la causa principale dell’insorgere dello stress nel lavoratore. La ricerca perviene alla costruzione di una proposta formativa. Questa raccoglie sia le indicazioni della ricerca (da cui emerge una domanda di competenze e conoscenze tecniche) sia quelle della letteratura che sottolinea, invece, l’importanza del dato organizzativo, relazionale e psicologico.
Curatore del Rapporto: Fabio Piacenti
 
Responsabile del progetto per l’Ispesl Lucia Macciocu
 
Hanno collaborato: Cristina Astolfi, Raffaella Corda, Elena de Baggis, Daniela De Francesco, Giovanni Mazzi, Mariangela Piersanti, Luca Rondini, Silvia Sbardella, Matteo Valido, Viviana Vassura

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch